Località

Torri del Benaco: cosa vedere, cenni storici.

Torri del Benaco: cosa vedere, cenni storici.

Torri del Benaco è una pittoresca località turistica situata sulle sponde orientali del Lago di Garda, nella regione Veneto. Con una popolazione di circa 3.500 abitanti, è una delle destinazioni preferite dai turisti che cercano relax e svago tra le bellezze naturali del Garda. La città offre numerosi punti di interesse, tra cui il Castello Scaligero, il porto turistico e le spiagge lungo la costa. Grazie al suo clima mite e alle attività disponibili, è una meta ideale per le vacanze estive.

Un po’ di storia

La storia della città ha origini molto antiche, risalenti all’epoca romana. La città era infatti un importante centro di passaggio sulla strada che collegava Verona e Brescia, di cui ancora oggi si possono osservare numerosi resti archeologici.

In seguito, la città passò sotto il dominio dei Longobardi e poi dei Franchi, che costruirono un sistema di torri di avvistamento per difendersi dagli invasori. Da qui deriva il nome Torri del Benaco.

Nel XII secolo divenne un feudo della famiglia dei Della Scala, signori di Verona, che vi costruirono un castello sulle rive del lago per controllare il traffico tra le due sponde.

Successivamente, la città passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che la fortificò ulteriormente e ne fece una base navale per la flotta del Garda.

Nel XIX secolo fu coinvolta nelle guerre napoleoniche e poi nell’unificazione italiana.

Oggi, la città è una rinomata località turistica che conserva ancora molti dei suoi edifici storici, tra cui il Castello Scaligero, la chiesa di San Giovanni Battista e la Torre dell’Orologio.

Cosa vedere e cosa fare a Torri del Benaco

È una località turistica sul Lago di Garda che offre molte opportunità per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del divertimento. Ci sono molte cose da visitare e da fare nella città e nella sua zona circostante.

Una delle attrazioni principali del posto è il Castello Scaligero, un’imponente struttura medievale situata sulla riva del lago. Il castello fu costruito dai Della Scala nel XII secolo e oggi ospita un museo che racconta la storia della città e del Garda. I visitatori possono esplorare le torri, le sale e le corti interne del castello, godendo di una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti.

La città ospita anche la chiesa di San Giovanni Battista, un edificio sacro risalente al XV secolo che presenta affreschi e decorazioni in stile barocco. La chiesa si trova nella piazza principale di Torri del Benaco, che è un luogo ideale per passeggiare e ammirare l’architettura e l’atmosfera della città.

Il porto turistico è un’altra attrazione da non perdere. Qui si trovano numerosi ristoranti, bar e negozi, oltre a un’area pedonale con vista sul lago. È possibile noleggiare una barca o partecipare a un’escursione in barca per esplorare le acque del Garda.

Per una giornata di relax al sole, ci sono numerose spiagge lungo la costa. La spiaggia principale si trova vicino al centro della città ed è attrezzata con lettini, ombrelloni e sport acquatici. Ci sono anche alcune spiagge più isolate e tranquille a nord e a sud della città.

Per gli amanti del trekking e della natura, ci sono numerose escursioni da fare nei dintorni del paese. Ad esempio, il Monte Baldo offre sentieri panoramici e viste mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.

Infine, la città è famosa per i suoi eventi culturali e gastronomici, tra cui la Sagra del Pesce a luglio e la Festa dell’Olio a novembre. Sono inoltre organizzati mercatini e fiere durante tutto l’anno, dove è possibile acquistare prodotti locali e artigianali.

Clima e Meteo: quando andare

Il clima qui è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media estiva è di circa 25-30°C, mentre in inverno si aggira intorno ai 5-10°C. La stagione delle piogge va da ottobre a marzo, mentre la primavera e l’estate sono generalmente secche.

Il periodo ideale per visitare il posto dipende dalle preferenze personali e dalle attività che si desidera svolgere. La maggior parte dei turisti sceglie di visitare la città in estate, quando il clima è caldo e soleggiato e si possono godere le spiagge e le attività acquatiche. Tuttavia, il periodo da giugno a settembre è anche il più affollato e i prezzi degli alloggi possono essere più elevati.

Per chi preferisce un clima più fresco e mite, la primavera e l’autunno possono essere una buona scelta. In questi periodi, il clima è ancora piacevole e si possono evitare le folle di turisti.

In generale, il periodo migliore per visitare la città va da maggio a settembre, quando il clima è più stabile e le attività all’aperto sono disponibili. Tuttavia, la città è affascinante tutto l’anno e offre molte attività e attrazioni anche nei mesi più freddi.

Come arrivare a Torri del Benaco

La città si trova nella regione del Veneto, sulle sponde orientali del Lago di Garda. La città è facilmente raggiungibile sia in auto che in autobus.

In auto, si può prendere l’autostrada A22 Brennero-Modena e uscire a Affi, per poi seguire le indicazioni per Bardolino e poi per Torri del Benaco. Il percorso da Affi a Torri del Benaco dura circa 30 minuti.

In autobus, ci sono diverse compagnie che la collegano con le città vicine e le principali destinazioni turistiche del lago. Ad esempio, si può prendere l’autobus della compagnia ATV da Verona o da Peschiera del Garda. La stazione degli autobus di Torri del Benaco si trova vicino al centro della città.

In alternativa, si può arrivare sul posto in traghetto dal lago. Ci sono diverse compagnie che offrono servizi di trasporto passeggeri e mezzi su gomma dal lato opposto del lago.

Per chi arriva in aereo, l’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Verona, che dista circa 30 km dalla città.

Potrebbe anche interessarti...