Site icon Lago di Garda

Manerba del Garda: cosa vedere, clima.

Manerba del Garda

Manerba del Garda

Manerba del Garda è una località situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia. Con i suoi circa 5.900 abitanti, è una delle mete turistiche più amate del lago, grazie alla sua posizione strategica e alla bellezza del paesaggio circostante, che unisce le acque cristalline del Garda alle colline verdi dell’entroterra. Conosciuta soprattutto per il Parco Naturale della Rocca di Manerba, la località offre numerose opportunità per gli amanti della natura e degli sport acquatici.

Un po’ di storia

La storia di Manerba del Garda risale all’epoca romana, quando la zona era abitata da popolazioni celtiche e veniva utilizzata come importante punto di transito per le merci provenienti dalla Gallia e dirette a Roma.

Nel corso dei secoli, Manerba subì numerosi cambiamenti di proprietà e passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e i Gonzaga. Durante il Rinascimento, la località divenne un importante centro culturale e artistico, grazie alla presenza di numerose ville e castelli costruiti dai nobili locali.

Nel XVIII secolo fu coinvolta nelle guerre napoleoniche, che causarono gravi danni alla città e alla sua economia. In seguito alla caduta dell’impero napoleonico, la località fu annessa al Regno Lombardo-Veneto e conobbe un periodo di relativa prosperità, grazie allo sviluppo dell’industria tessile e della pesca.

Durante la prima guerra mondiale fu teatro di duri scontri tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche, che causarono ulteriori danni e distruzioni alla città.

Dopo la fine della guerra, Manerba conobbe un periodo di crescita economica e turistica, grazie alla bellezza del paesaggio circostante e alla presenza di numerose attività commerciali e di svago. Oggi, la città è una delle mete turistiche più amate del Lago di Garda, grazie alla sua posizione strategica e alla bellezza del territorio circostante.

Cosa vedere e cosa fare a Manerba del Garda

Questa località offre numerose attività e attrazioni per tutti i gusti. Una delle principali attrazioni della città è il Parco Naturale della Rocca di Manerba, un’area protetta che si estende su circa 200 ettari e offre splendide viste panoramiche sul lago e sull’entroterra. Il parco è un luogo ideale per gli amanti della natura e delle escursioni, con numerosi sentieri che attraversano boschi, prati e vigneti.

Inoltre, Manerba del Garda offre numerose spiagge e calette, dove è possibile rilassarsi e godere del sole e delle acque cristalline del lago. Tra le spiagge più belle della città si segnalano la Spiaggia della Romantica, la Spiaggia della Sasso e la Spiaggia Porto Torchio.

Per gli appassionati di storia e cultura, Manerba del Garda offre numerose attrazioni, come la Torre di San Michele nella località di Riva (a dord del lago), una torre medievale che offre un’ottima vista panoramicasulla zona circostante. Inoltre, la città è sede di numerose chiese, tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Rocco.

Qui troviano anche numerose attività per gli amanti degli sport acquatici, come il windsurf, il kitesurf, il canottaggio e la vela. Inoltre, la città è sede di numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l’anno, tra cui spettacoli di musica, teatro e cinema all’aperto.

In sintesi, Manerba del Garda è una località ricca di attrazioni e attività per tutti i gusti, che offre un’esperienza unica tra natura, cultura e divertimento.

Clima e Meteo: quando andare

Il clima è di tipo sub-mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti ma umidi. La temperatura media estiva oscilla intorno ai 28°C, mentre quella invernale si attesta intorno ai 7°C. Le precipitazioni sono distribuite in modo abbastanza regolare durante tutto l’anno, con un picco tra ottobre e novembre.

Il periodo ideale per visitare Manerba del Garda dipende dalle proprie preferenze. La città è una meta turistica popolare durante tutto l’anno, grazie alla bellezza del paesaggio circostante e alla presenza di numerose attività e attrazioni. Tuttavia, la maggior affluenza di turisti si registra durante i mesi estivi, da giugno a settembre, quando il clima è più caldo e le attività all’aperto sono più frequenti.

Per chi preferisce evitare le folle e godere di un’esperienza più tranquilla, i mesi primaverili e autunnali possono rappresentare una buona alternativa, con temperature miti e meno affluenza turistica. Inoltre, in primavera e in autunno, è possibile godere di spettacolari paesaggi naturali e di numerose attività all’aperto, come escursioni in bicicletta e trekking.

Come arrivare a Manerba del Garda

Per arrivare a Manerba del Garda è possibile utilizzare l’autostrada A4, uscendo al casello di Desenzano del Garda e proseguendo poi in direzione di Salò. In alternativa, è possibile utilizzare la strada statale 572, che costeggia il Lago di Garda, o la strada statale 45bis, che collega Brescia a Salò.

Inoltre è ben collegata ai principali aeroporti della zona, come l’aeroporto di Verona Villafranca e l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, entrambi distanti circa 1 ora e 30 minuti in auto.

Per chi viaggia in treno, la stazione ferroviaria più vicina a Manerba del Garda è quella di Desenzano del Garda, che dista circa 20 chilometri dalla città. Dalla stazione è possibile prendere un autobus o un taxi per raggiungere Manerba del Garda.

Exit mobile version