Site icon Lago di Garda

Malcesine: cosa vedere, cenni storici.

Malcesine

Vista di Malcesine e del lago di Garda

Malcesine è un comune italiano situato nella provincia di Verona, in Veneto. Si trova sulla riva orientale del Lago di Garda, ai piedi del Monte Baldo. La città ha una popolazione di circa 3.800 abitanti ed è una delle più famose località turistiche del Lago di Garda, grazie alla sua posizione panoramica e al suo centro storico ricco di fascino. Malcesine è nota anche per la presenza del Castello Scaligero, simbolo della città e del Lago di Garda.

Un po’ di storia

La storia di Malcesine risale all’epoca romana, quando il sito era un importante centro di commercio tra l’Italia settentrionale e la Germania. Nel Medioevo, la città fu contesa tra i signori locali, tra cui i conti di Castelbarco e i Signori di Verona.

Nel XIV secolo fu acquisita dalla famiglia Scaligera, che costruì il Castello Scaligero per difendere la città dalle incursioni esterne. Durante i secoli successivi, la città visse un periodo di relativa tranquillità, diventando una meta turistica per persone provenienti da tutta Europa.

Durante la Seconda Guerra Mondiale fu occupata dalle truppe tedesche, che utilizzarono il Castello Scaligero come base militare. Dopo la fine del conflitto, la città si riprese rapidamente, diventando una meta turistica ancora più popolare grazie alla bellezza del suo centro storico e alla sua posizione panoramica sul Lago di Garda.

Oggi, Malcesine è una delle più famose località turistiche del Lago di Garda, grazie alla sua storia, alla sua architettura e alla bellezza del suo paesaggio. La città vanta numerosi ristoranti, negozi e attrazioni turistiche, tra cui il Castello Scaligero, il Palazzo dei Capitani, il Museo del Lago di Garda e il Santuario di San Benigno.

Cosa vedere e cosa fare a Malcesine

Se state programmando una visita a questa perla sul lago di Garda, ci sono molte cose da vedere e da fare nella città e nei dintorni.

Una delle principali attrazioni di Malcesine è il Castello Scaligero. Costruito nel XIII secolo, il castello offre una vista panoramica sulla città e sul Lago di Garda. All’interno del castello, si possono visitare le prigioni, la cappella e le sale espositive che raccontano la storia della città.

A pochi passi dal castello si trova il Palazzo dei Capitani, un edificio storico che ospita il Museo del Lago di Garda. Qui è possibile scoprire la storia e la cultura della regione, con mostre che vanno dall’archeologia alla storia naturale.

Per gli amanti della natura, il Monte Baldo è una tappa imperdibile. Si può salire in funivia per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla zona circostante e praticare escursioni a piedi o in mountain bike.

Per gli appassionati di sport acquatici, il Lago di Garda offre molte possibilità, come windsurf, kitesurf e vela. Ci sono numerose scuole di vela e di windsurf nella zona, che offrono corsi per principianti e per esperti.

Malcesine è anche nota per il suo centro storico, con le sue stradine e le sue piazzette. Qui si possono trovare numerosi negozi, ristoranti e caffè, dove gustare la cucina locale e ammirare l’architettura storica della città.

Infine, non perdete l’occasione di visitare il Santuario di San Benigno, uno dei luoghi di culto più importanti della zona. Qui si può ammirare l’architettura barocca e godere di una vista spettacolare sulla città e sul lago.

La cittadina offre molte possibilità di svago e scoperta, tra storia, cultura, natura e sport. Non vi resta che prenotare il vostro viaggio e partire all’avventura!

Clima e Meteo: quando andare

Il clima di Malcesine è mediterraneo, con inverni miti e umidi e estati calde e asciutte. Grazie alla sua posizione sul Lago di Garda, la città gode di un clima mite tutto l’anno, con temperature medie che variano dai 6°C in inverno ai 30°C in estate.

Il periodo ideale per visitarla dipende dalle preferenze personali. L’estate, in luglio e agosto, è il momento più affollato e vivace della città, con molte attività, eventi e feste locali. Tuttavia, a causa dell’afflusso di turisti, i prezzi dei servizi e degli alloggi possono essere più elevati.

La primavera, in aprile e maggio, e l’autunno, in settembre e ottobre, offrono temperature miti e piacevoli, meno affollamento e prezzi più convenienti. Inoltre, la natura circostante è particolarmente bella in questo periodo dell’anno, con i fiori primaverili o le tonalità autunnali delle foglie degli alberi.

L’inverno, in dicembre, gennaio e febbraio, è un periodo meno frequentato dai turisti, ma può essere comunque interessante per chi vuole godere della quiete e della bellezza del paesaggio invernale. In questo periodo, si possono praticare attività come lo sci sul Monte Baldo o ammirare le luci natalizie nella città.

Come arrivare a Malcesine

Per arrivare qui si può prendere l’aereo fino all’aeroporto di Verona, che dista circa 60 km dalla città. Dall’aeroporto, si può prendere un taxi o noleggiare un’auto per arrivare a Malcesine.

In alternativa, si può prendere il treno fino alla stazione di Peschiera del Garda e poi prendere un autobus o un traghetto. In estate, ci sono anche collegamenti diretti in traghetto da diverse città del Lago di Garda.

Infine, per chi viaggia in auto, Malcesine si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda ed è raggiungibile tramite l’autostrada A22, uscita Affi-Lago di Garda Sud o Rovereto Sud-Lago di Garda Nord. Dall’autostrada, si può seguire le indicazioni per Malcesine.

Exit mobile version