Località

Costermano sul Garda: cosa vedere, storia, clima.

Costermano sul Garda: cosa vedere, storia, clima.

Costermano sul Garda è un comune italiano situato in provincia di Verona, nella regione Veneto. Si trova a pochi chilometri dal lago di Garda e dalle città di Bardolino e Garda. Il territorio comunale si estende su una superficie di 18,13 km² e conta circa 5.500 abitanti. Grazie alla sua posizione strategica, è una meta turistica molto apprezzata per la bellezza del paesaggio circostante e per la presenza di numerose attività sportive e di svago.

Un po’ di storia

La storia di Costermano sul Garda risale all’epoca romana, quando la zona era già abitata a causa della sua posizione strategica vicino al lago e ai monti circostanti. Nel Medioevo, la zona fu contesa tra varie famiglie nobili, tra cui i Conti di Castelbarco, i Signori di Verona e i Gonzaga di Mantova.

Nel corso del XVIII secolo, la zona fu sotto il dominio della Repubblica di Venezia e subì un periodo di intensa attività agricola e di sviluppo urbano. Nel XIX secolo, la zona iniziò a svilupparsi come meta turistica, grazie soprattutto alla costruzione della strada Gardesana e alla crescita del turismo balneare.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona fu teatro di intensi combattimenti tra le truppe tedesche e quelle alleate, e subì gravi danni. Dopo la guerra, la zona conobbe un periodo di rinascita e di sviluppo turistico, grazie soprattutto alla costruzione di nuovi alberghi e alla promozione della bellezza naturale del territorio.

Oggi, è una località turistica molto apprezzata, sia per la bellezza del paesaggio circostante, sia per la presenza di numerosi servizi e attività di svago.

Cosa vedere e cosa fare a Costermano sul Garda

Se stai pianificando una visita alla città, ci sono molte cose da vedere e da fare in questa bella località turistica. Qui ti presentiamo alcune delle attività e dei luoghi da non perdere durante la tua visita.

Uno dei principali punti di interesse di Costermano è sicuramente il lago di Garda. Potrai passeggiare lungo le bellissime spiagge, fare un giro in barca o in pedalò, oppure semplicemente goderti lo spettacolo della natura circostante.

Da non perdere è anche una visita al Santuario della Madonna della Corona, situato su una scogliera a picco sul lago. Questo antico santuario risale al XIII secolo ed è stato costruito dai monaci agostiniani. La vista panoramica che si può godere dal santuario è semplicemente mozzafiato.

Se sei appassionato di storia, puoi visitare il Castello di Costermano, una fortezza medievale che sorge sulla collina del paese. Costruito nel XII secolo, il castello ospita oggi un museo e un centro di studi sulla cultura locale.

Per gli amanti della natura, il Monte Baldo, situato a pochi chilometri da Costermano, offre molte opportunità per escursioni a piedi, in bicicletta o con la funivia. Da qui potrai godere di una vista panoramica a 360 gradi sulla regione circostante.

Infine, per gli appassionati di sport, Costermano sul Garda offre numerose attività, tra cui golf, tennis, equitazione e sport acquatici.

In sintesi, è una località turistica ricca di storia, cultura e bellezze naturali, ed è una meta ideale per chi cerca relax, divertimento e avventura.

Clima e Meteo: quando andare

Il clima qui è di tipo mediterraneo, caratterizzato da estati calde e asciutte e inverni miti e umidi. Le temperature medie variano dai 5°C in inverno ai 30°C in estate.

Il periodo migliore per visitare la città dipende dalle preferenze personali. Se si preferiscono temperature miti e piacevoli, è meglio visitare la zona in primavera o in autunno. In questi periodi, le temperature sono generalmente comprese tra i 15°C e i 25°C, e il clima è ideale per le attività all’aperto.

Per chi invece ama il caldo e il sole, il periodo migliore per visitare Costermano sul Garda è l’estate, quando le temperature possono superare i 30°C. In questo periodo, le spiagge sono piene di persone che si godono il sole e il lago.

E’ importante tenere a mente che l’estate è anche il periodo più turistico, quindi le strade e le spiagge possono essere molto affollate. Se si vuole evitare le folle, è meglio visitare la zona in primavera o in autunno.

In ogni caso, indipendentemente dal periodo dell’anno scelto per visitare Costermano sul Garda, è consigliabile portare con sé abbigliamento adeguato per le escursioni all’aperto, come scarpe comode, cappello, occhiali da sole e crema solare.

Come arrivare a Costermano sul Garda

Per arrivare a Costermano sul Garda, la soluzione più comoda è quella dell’auto propria o a noleggio. È facilmente raggiungibile dall’autostrada A22, uscita Affi, e dalla superstrada Gardesana orientale.

In alternativa, è possibile arrivare in treno alla stazione di Peschiera del Garda, da dove si possono prendere autobus di linea che collegano la stazione alla località. In estate, è inoltre possibile raggiungere la località con i traghetti che partono dal lungolago di Garda e fanno fermata nei principali porti turistici.

L’aeroporto più vicino è l’aeroporto Valerio Catullo di Verona, distante circa 30 km dalla città. Dall’aeroporto, è possibile prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere la località.

Potrebbe anche interessarti...