Bussolengo è un comune italiano della provincia di Verona, situato nella regione Veneto. Con una popolazione di circa 20.000 abitanti, si trova nella pianura veronese tra i comuni di Verona, Peschiera del Garda e Valeggio sul Mincio. La sua posizione strategica la rende un punto di passaggio importante tra il lago di Garda e la città di Verona. Bussolengo è conosciuta soprattutto per la produzione di pesche e per l’importante centro commerciale “Le Corti Venete”.
Un po’ di storia
La storia della città risale all’epoca romana, quando la zona era attraversata dalla strada che collegava Verona a Brescia e alla Valle del Po. Il nome deriva dal latino “buxilocus”, che significa “luogo di boschi di bosso”.
Nel medioevo fu feudo dei signori di Verona, che la utilizzarono come punto di scambio commerciale tra la città e la zona del Garda. Nel XIV secolo il paese passò sotto il controllo dei Visconti di Milano e in seguito dei veneziani.
Nel XVI secolo subì una forte espansione demografica e la costruzione di numerose chiese e palazzi nobiliari. Nel XVIII secolo la località fu teatro di un episodio importante della guerra di successione austriaca, quando il villaggio fu saccheggiato dalle truppe francesi.
Nel corso del XIX secolo, conobbe una forte crescita economica grazie alla produzione di pesche e alla vicinanza alla città di Verona. Durante la seconda guerra mondiale, il paese fu zona di conflitto tra le truppe tedesche e quelle alleate.
Dopo la guerra, conobbe un’ulteriore espansione edilizia e la costruzione di importanti infrastrutture, come la strada statale Gardesana Orientale e la ferrovia Verona-Brescia. Nel corso degli anni ’90, il paese ha visto la creazione del grande centro commerciale “Le Corti Venete”, diventando uno dei principali poli commerciali della provincia di Verona.
Oggi, è una località moderna e dinamica, con una forte vocazione commerciale e agricola, che continua a crescere e a svilupparsi.
Cosa vedere e cosa fare a Bussolengo
Cosa visitare e cosa fare in città dipende molto dalle preferenze e dagli interessi dei visitatori. Tuttavia, ci sono alcune attrazioni che meritano sicuramente una visita.
Uno dei luoghi più suggestivi è il Castello omonimo, costruito nel XII secolo e ampliato nel corso dei secoli. Oggi il castello è stato trasformato in una cantina, dove è possibile degustare vini locali e visitare le cantine medievali.
Per gli amanti della natura, il Parco del Mincio rappresenta una meta ideale per passeggiate, escursioni in bicicletta o in barca. Si tratta di un’area naturale protetta che si estende lungo il fiume Mincio, tra le province di Verona e Mantova.
Per gli appassionati di storia, il Museo Civico Archeologico rappresenta una tappa obbligatoria. Il museo conserva reperti di epoca romana e medievale, tra cui mosaici, monete, statuette e oggetti domestici.
Per gli amanti dello shopping, il centro commerciale “Le Corti Venete” è uno dei più grandi e moderni della provincia di Verona, con una vasta scelta di negozi di abbigliamento, accessori, elettronica, alimentari, ristoranti e cinema.
Infine, per gli amanti della buona cucina, Bussolengo è famosa per la produzione di pesche. Durante la stagione estiva è possibile visitare le sagre della pesca, dove è possibile degustare le pesche locali e i prodotti tipici della cucina veronese.
Clima e Meteo: quando andare
Il clima qui è di tipo continentale, con inverni freddi e umidi e estati calde e afose. In generale, il periodo migliore per visitare la città è la primavera, quando le temperature sono miti e la natura è particolarmente rigogliosa e colorata.
Durante la primavera, le temperature medie si aggirano sui 15-20 gradi Celsius, con picchi di calore che possono superare i 25 gradi. Le giornate sono generalmente soleggiate e piacevoli, anche se possono esserci alcune piogge.
L’estate è piuttosto calda e umida, con temperature medie che si aggirano sui 25-30 gradi Celsius e picchi di calore che possono superare i 35 gradi. In questo periodo, è possibile godere delle belle spiagge del lago di Garda, ma si consiglia di evitare le ore più calde della giornata e di proteggersi dal sole.
L’autunno è un periodo piacevole per visitare il paese, con temperature miti e giornate soleggiate, ma anche qualche pioggia. Le temperature medie si aggirano sui 15-20 gradi Celsius.
L’inverno è freddo e umido, con temperature medie che si aggirano sui 0-5 gradi Celsius. In questo periodo, è possibile visitare le città d’arte della zona, come Verona, e godere delle atmosfere natalizie.
In generale, il periodo ideale per visitare la località è la primavera, seguita dall’autunno. Tuttavia, la località è visitabile tutto l’anno, a seconda delle preferenze e degli interessi dei visitatori.
Come arrivare a Bussolengo
Si trova nella pianura veronese, a circa 15 km a sud-ovest di Verona. È facilmente raggiungibile in auto, sia dalla strada statale SS 11 che dall’autostrada A4 (uscita Verona Sud o Peschiera del Garda).
Inoltre, è ben collegata alla rete ferroviaria, con la stazione di Bussolengo-Giardino che si trova sulla linea Verona-Brescia. Dalla stazione di Verona Porta Nuova è possibile prendere il treno per Bussolengo-Giardino in circa 15 minuti.
Per chi arriva in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Verona Villafranca, che dista circa 15 km dalla città. Dall’aeroporto è possibile prendere un taxi o un autobus per Verona e poi il treno per Bussolengo-Giardino.
Infine, per chi arriva in autobus, il paese è servito dalle linee dell’ATV (Azienda Trasporti Verona) che collegano il paese con Verona, Peschiera del Garda e altri comuni della zona.