Site icon Lago di Garda

Affi: cosa vedere, storia, clima.

Affi

La chiesa di Affi

Affi è una località del Veneto situata nella provincia di Verona, a pochi chilometri dal Lago di Garda. Con una popolazione di circa 5.000 abitanti è un centro urbano che si sviluppa lungo la Strada Statale Gardesana Orientale, una delle principali vie di comunicazione tra Verona e il Lago di Garda.

Grazie alla sua posizione strategica è diventata una meta turistica molto ambita, soprattutto per coloro che cercano una base di partenza per esplorare il territorio circostante.

Un po’ di storia

La storia di Affi risale all’epoca romana, quando la zona era già abitata. La presenza romana è testimoniata dalle numerose testimonianze archeologiche rinvenute nella zona, tra cui una villa romana.

Durante il medioevo fu parte dei domini della Repubblica di Venezia e nel XV secolo venne fortificata con la costruzione di un castello. La località fu anche un importante crocevia commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo la via che collegava Verona al Lago di Garda.

Nel corso degli anni vide il passaggio di diverse dominazioni: gli Austriaci, i Francesi e i Tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Negli ultimi decenni si è sviluppata principalmente grazie al turismo, diventando una meta di villeggiatura estiva e invernale, grazie alla vicinanza con le principali località del Lago di Garda e alle numerose attività che offre.

Cosa vedere e cosa fare ad Affi

Affi, grazie alla sua posizione strategica, offre numerose attività e luoghi da visitare.

Per coloro che amano la natura, una tappa obbligatoria è il Parco della Lessinia, situato a pochi chilometri da Affi. Questo parco naturale offre numerosi sentieri per trekking ed escursioni a piedi o in bicicletta, che permettono di ammirare panorami mozzafiato e di scoprire la flora e la fauna del territorio.

Per gli amanti dell’enogastronomia è famosa per i suoi vini, soprattutto il Bardolino. È possibile visitare numerose cantine e degustare i vini del territorio, accompagnati da prodotti tipici locali.

Per chi invece cerca un po’ di cultura, il castello di Affi è un luogo da visitare assolutamente. Costruito nel XV secolo, offre una vista panoramica sulla valle dell’Adige e sul Lago di Garda.

Inoltre, a pochi chilometri da qui si trovano numerose città d’arte come Verona, famosa per la sua Arena e per la casa di Giulietta, e Mantova, città patrimonio dell’UNESCO.

Infine, per gli amanti dello shopping, Affi offre un grande centro commerciale con numerosi negozi e un cinema multisala.

Insomma, Affi è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura, della cultura, dell’enogastronomia e dello shopping.

Clima e Meteo: quando andare

Il clima di Affi è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e estati calde e asciutte. Le temperature medie invernali sono intorno ai 5-10°C, mentre quelle estive possono superare i 30°C.

Il periodo migliore per visitarla dipende dalle preferenze di ognuno. L’estate, tra giugno e settembre, è il periodo più caldo e secco, ideale per trascorrere le giornate in spiaggia o per fare escursioni in montagna. Tuttavia, i mesi di luglio e agosto possono essere molto affollati.

La primavera, tra marzo e maggio, è un periodo perfetto per venire qui con temperature miti e piogge modeste. In questo periodo la natura è in fiore e i panorami sono spettacolari.

L’autunno, tra settembre e novembre, è un’ottima scelta per chi preferisce temperature più temperate e vuole evitare la folla estiva. In questa stagione si possono ammirare i colori dell’autunno e gustare i prodotti tipici della zona.

In generale, il clima di Affi permette di visitare la zona tutto l’anno. Tuttavia, per chi cerca il mare, il sole e le attività estive, la stagione migliore è l’estate, mentre per chi vuole evitare la folla e godersi la natura e la cultura, la primavera e l’autunno sono ideali.

Come arrivare ad Affi

Per arrivare a Affi, è possibile utilizzare diversi mezzi di trasporto. In auto, si può percorrere la Strada Statale Gardesana Orientale, che collega Verona al Lago di Garda. In alternativa, si può utilizzare l’autostrada A22 del Brennero, uscendo al casello di Affi.

In treno, la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Verona Porta Nuova, da cui si possono prendere autobus diretti qui.

L’aeroporto più vicino è quello di Verona Villafranca, situato a circa 20 km. Dall’aeroporto, si possono prendere autobus diretti a Verona e poi cambiare per Affi.

Inoltre, esistono diverse compagnie di autobus che la collegano  alle principali città della zona, come Verona e il Lago di Garda.

Exit mobile version